(Dis)Unione Europea. Per un euroscetticismo razionale

Riferimento: 9788833371474

Editore: Historica Edizioni
In commercio dal: 14 Novembre 2019
Formato: Libro in brossura
EAN: 9788833371474
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

All'alba del Duemila gli Italiani erano i più europeisti del continente: il 73% dichiarava di avere fiducia nell'Europa e nelle sue istituzioni. Oggi, l'Italia è il Paese dove è più marcata la disaffezione nei confronti di Bruxelles, ma i risultati delle recenti elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo hanno mostrato una crescita dei movimenti euroscettici anche negli altri Stati membri. Cos'è successo all'Unione europea? Questo volume rappresenta una base culturale per un euroscetticismo razionale e propositivo, al fine di favorire un dibattito su visioni politico-istituzionali alternative all'attuale Unione.