Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome Bismark

Riferimento: 9788815263339

Editore: Il Mulino
Autore: Rusconi Gian Enrico
Collana: Contemporanea
In commercio dal: 14 Aprile 2016
Pagine: 171 p., Libro in brossura
EAN: 9788815263339
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Dobbiamo convincere il mondo che un'egemonia tedesca in Europa agisce in modo più utile, imparziale e meno dannoso per la libertà che un'egemonia di altri: così scriveva Otto von Bismarck. Per il cancelliere di ferro si trattava di un'egemonia consapevole della forza e dei limiti della potenza di centro tedesca e quindi della sua vulnerabilità. Oggi naturalmente la Germania agisce in un contesto storico e politico inconfrontabile con quello bismarckiano, innanzi tutto per l'esistenza dell'Unione europea di cui è parte integrante e insostituibile. Ma proprio nel corso dell'attuale crisi economico-finanziaria si è delineata una nuova (sia pur controversa) egemonia tedesca. Di nuovo una sindrome Bismarck? La crisi dei rifugiati rischia di portare l'Unione verso la paralisi decisionale e di far perdere a Berlino la capacità di svolgere il suo ruolo di orientamento. Tutto quello che facciamo in Europa è infinitamente faticoso dice Angela Merkel. Ancora una volta la Germania si trova a fare i conti con la vulnerabilità della sua egemonia.