Sono stato inumano. La strategia della tensione vista dai protagonisti politici dell'epoca

Riferimento: 9788860746054

Editore: Morlacchi
Autore: Marco Genzolini
In commercio dal: 2014
Pagine: 288 p., Libro in brossura
EAN: 9788860746054
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

E se qualcosa di apparentemente scontato, nella nostra storia prossima, fosse ancora, nella sua essenza, da pensare? Se la strategia della tensione non riguardi solo il nostro passato ma anche il futuro? Sono queste le tesi paradossali con cui il libro si apre e si chiude. Il testo avanza l' ipotesi che la strategia della tensione non possa essere letta solo come esito del clima di guerra fredda creatosi in Europa dopo il secondo conflitto mondiale, ma vada soprattutto interpretata come il portato della Guerra civile europea che, a partire dal 1917, lacera il tessuto sociale e politico del Vecchio Continente. Come indicato dai cosiddetti pensatori della crisi, a cavallo degli anni Venti del secolo scorso, le pulsioni palingenetiche suscitate dalle moderne ideologie rivoluzionare, agendo all'interno del problematico quadro economico, politico e sociale del tempo, contribuiscono in modo essenziale alla comparsa di un modello conflittuale di politica che si riverbera durante tutto il secolo.