Musicoterapia umanistica

Riferimento: 9791222774084

Editore: Youcanprint
Autore: Balestracci Beltrami Paola, Balestracci Anna
Collana: EDUCAZIONE / Educazione Speciale / Disturbi di Apprendimento
In commercio dal: 09 Dicembre 2024
Pagine: 168 p., Libro in brossura
EAN: 9791222774084
26,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La musicoterapia umanistica è nata dalla pratica e dagli studi di Giulia Cremaschi che l'ha definita arte della comunicazione. La musica è bellezza, è gioia, è vita.Ma che cos'è la Musicoterapia Umanistica? Su quali principi scientifici si basa? Quali sono i suoi obiettivi? e poi ancora come si attua nella pratica quotidiana, secondo quale metodologia? Quante e quali sono le tecniche utilizzate? E soprattutto quali sono gli ambiti di intervento?Il libro risponde in modo chiaro e sintetico a queste domande, lasciando ampio spazio alle immagini fotografiche che ne illustrano non solo i contenuti, ma anche le emozioni. Suoni, ritmi e movimento sono all'origine della relazione, del movimento e del linguaggio. Qualunque siano le condizioni della persona, i benefici sono tangibili e spesso inaspettati. Così bambini con autismo, sordità, cecità, paralisi cerebrali infanti, DSA, ritardi del linguaggio o dello sviluppo psicomotorio, migliorano la capacità di ascolto, l'attenzione, l'ordine nel movimento, la fluidità nella parola; adolescenti e giovani recuperano fiducia in sé stessi, mentre gli anziani ne traggono giovamento dal punto di vista psicologico, cognitivo e relazionale. La presentazione è scritta a quattro mani da Giulia Cremaschi e Simona Colpani (co-fondatrice del modello della Musicoterapia Umanistica), la postfazione è di Maria Luisa D'Alessandro, docente formatore di Ritmica Jaques-Dalcroze.