Culture ermetiche e commedia dell'arte. Tra Giulio Camillo e Flaminio Scala

Riferimento: 9788854894204

Editore: Aracne
Autore: Elena Tamburini
In commercio dal: 27 Maggio 2016
Pagine: 268 p., Libro in brossura
EAN: 9788854894204
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nella sua Idea del Theatro (1550) il maestro di memoria e di scienze ermetiche Giulio Camillo scrive di una macchina di sua invenzione che, oltre a ricoprire una vera funzione magica, accoglieva l'intera mole dello scibile umano, ordinato secondo immagini capaci di suscitare e trattenere la nostra affezione e pronto per il riuso e l'improvvisazione. Una macchina da lui pensata per gli intellettuali e i retori, ma le cui influenze saranno molteplici e impreviste. In questo studio se ne inseguono le tracce: tra la Serenissima e la Milano di san Carlo, tra pittori all'improvviso (come Tintoretto) e cortigiane oneste (già avvicinate, con molte ragioni, alle attrici), tra il teorico d'arte Giovan Paolo Lomazzo, principe di un'Accademia davvero trasgressiva come quella della Val di Blenio (di cui uno Zanni è parte fondante), e alcuni personaggi straordinari, come Flaminio Scala, Isabella e Francesco Andreini, comici Gelosi che credono in una nuova, più alta, forse anche magica funzione del teatro.