Tra la vita e la morte nel paradiso perduto

Riferimento: 9788899751043

Editore: Antipodes
Autore: Daniele G. Chirico
In commercio dal: 2016
Pagine: 193 p., Libro in brossura
EAN: 9788899751043
13,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In Europa, da metà Ottocento in poi, la continua spasmodica ricerca di modelli ideali di società e di città ideali dettati dall'Illuminismo, una volta trovati, avrebbero dovuto rappresentare la perfezione assoluta. Gli esempi inglesi realizzati a Letchworth, Welwyn e Hampstead, oltre ad essere un'ideologia nuova, costituivano una dottrina ma differivano dall'idea primaria di Howard, così come Milanino, Margherethenhohe a Essen, Floreal e Logis a Bruxelles e Monte Sacro a Roma. Tra le innumerevoli città ideali italiane emerse Taormina, leggendaria cittadina siciliana con il suo antico territorio abbandonato a causa delle guerre napoleoniche e della conseguente emigrazione. In ordine temporale si trasformò nel primo vero modello europeo realizzato di Città-Giardino, ideato, progettato e voluto dalla filantropa Florence T. Trewvelyan che, purtroppo, venne eliminata in quanto sgradita. Si stava infatti aggregando la consorteria di un oscuro manipolo di folli pseudo intellettuali di ispirazione esoterica e settaria, dapprima legati alla Massoneria illuminata, poi assoggettati all'Antroposofia ed infine strettamente congiunti con l'Antico e Mistico Ordine dei Rosa-Croce.