Sacralizzazione della politica nell'Albania comunista (1944-1991) (La)

Riferimento: 9791255000389

Editore: Accademia University Press
Autore: Dani Doan
Collana: Prospettive storiche. Studi e ricerche
In commercio dal: 15 Settembre 2023
Pagine: 278 p., Libro in brossura
EAN: 9791255000389
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il regime comunista instaurato in Albania durante il lungo dominio del Partito comunista (dal 1944 al 1991) assunse un atteggiamento ostile verso le istituzioni e le tradizioni religiose, sino al loro annichilimento nel 1967, perlomeno nello spazio pubblico. In parallelo a questa lotta contro le religioni storiche, si sviluppò un processo di sacralizzazione della politica che gradualmente diede vita a una religione politica fondata sull'intreccio fra l'ateismo scientifico di matrice sovietica e un nazionalismo risorgimentale albanese trasfigurato. Un complesso di miti, riti, simboli, dogmi e norme comportamentali fu messo in opera dal Partito-Stato con l'intento di consacrare le entità secolari, quali il Partito stesso, il popolo, il proletariato, la patria, e di redimere e guidare la società verso un futuro immanente, nonché di stabilire i fini ultimi dell'esistenza. Tale religione politica condizionò le scelte delle istituzioni pubbliche, i rapporti sociali e la vita quotidiana del cittadino-fedele, pensato come uomo nuovo, interamente sottomesso e devoto fino al sacrificio della propria vita.