Giovanni delle Bande Nere. L'uomo e il condottiero

Riferimento: 9788889655382

Editore: Webster Press
Autore: Giovanni Delle Donne
Collana: Saggistica
In commercio dal: 07 Marzo 2016
Pagine: 172 p., Libro in brossura
EAN: 9788889655382
10,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Pietro Aretino definì Giovanni delle Bande Nere macchina di novella ferocia e se si osservano le fessure per gli occhi della splendida e spaventosa armatura del condottiero esposta oggi nel Museo Stibbert di Firenze, se ne deduce facilmente la conferma. Giovanni amava la battaglia per dimostrare il suo coraggio, prevalere sui nemici e coprirsi di gloria. Ugo Foscolo scrive di lui: Morì sul campo di battaglia, nel fior dell'età, procacciando con la sua fama il trono della Toscana al suo figliuolo Cosimo, primo granduca. Ma chi fra i nostri scrittori celebrò il nome di questo giovine eroe? Per coronare una tomba italiana, io debbo cogliere i fiori in terre straniere. Il granduca di Toscana Cosimo I ebbe una profonda venerazione per il padre e, seguendo l'iconografia metastorica della classicità romana, volle immortalarlo come il più grande condottiero del XVI secolo, stratega eccellente, trasgressivo e innovatore, che la cultura di fine secolo avrebbe finalmente accettato e celebrato. Per glorificare il grande condottiero, Cosimo gli dedicò una sala in Palazzo Vecchio, la sala di Giovanni delle Bande Nere, e volle che fosse affrescata dai più grandi pittori del tempo.