Così si viveva a Villa e Stazzona. Un esempio di «federalismo storico» in una piccola comunità valtellinese dei secoli XVII e XV

Riferimento: 9788890529801

Editore: Palestra Luca Andrea
Autore: Luca Palestra
In commercio dal: 2010
Pagine: 288 p., Libro in brossura
EAN: 9788890529801
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Più che un libro storico, un'inchiesta giornalistica svolta nel passato. Partendo dall'analisi degli Statuti della Comunità di Villa e Stazzona (del 1659) e di altri documenti dell'epoca, la ricostruzione della vita di una piccola porzione di territorio valtellinese nel periodo di dominio dei grigioni. Dalla nomina degli amministratori comunitari alla gestione dei forestieri; dai rapporti con la Chiesa locale alle rigide norme relative alla gestione e alla protezione delle poche ricchezze naturali a disposizione: i boschi, le vigne, pascoli. Senza dimenticare l'originale e ultra-federalista sistema di imposizione delle tasse. Il tutto passando attraverso momenti di vita ordinaria, vissuta da persone comuni (ne sono citate oltre 350) dimenticate dai posteri ma che, a modo loro, appartengono alla storia.