Parrocchia di San Rocco. Cesena 1615-2015: dal Borghetto al Campino (La)

Riferimento: 9788865415016

Editore: Il Ponte Vecchio
Autore: Amaducci Otello
Collana: Vicus. Testi e documenti di storia locale
In commercio dal: 01 Gennaio 2015
Pagine: 304 p., Libro rilegato
EAN: 9788865415016
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Scrive Otello Amaducci, in apertura del libro: L'intento che mi ha sostenuto è stato quello non di raccontare una grande storia, ma di dipanare le vicende che negli anni hanno visto operare in parrocchia persone che nel quotidiano vivevano la vita di fede e si mettevano, ciascuno coi suoi talenti, al servizio della comunità . L'oltrefiume, l'Oltresavio... il Campino: dove la chiesa di San Rocco migrò dopo che la violenza della guerra l'aveva divelta dal nativo Borghetto. Pensando a quel passaggio, il parroco don Paolo Pasolini annota nella sua premessa: Con la costruzione della nuova chiesa oltre il fiume Savio, comincia un'epoca nuova per tutto il Quartiere Oltresavio, chiamato a superare le divisioni politiche per affrontare i concretissimi problemi delle famiglie. Il vento del Concilio ha soffiato anche da queste parti, muovendo la Comunità verso nuovi orizzonti e aprendola a un nuovo dialogo col mondo moderno, a costo di qualche incomprensione e di qualche incidente. Dopo quattrocento anni ci dobbiamo chiedere ancora: perché esiste la parrocchia di San Rocco? Dobbiamo rispondere come fu all'inizio, nel 1615: Perché altrimenti ci sarebbero pecore senza pastore!.