La consorteria della possidenza. I notabili umbri tra Ottocento e Novecento

Riferimento: 9788898428939

Editore: Il Formichiere
Autore: Augusto Ciuffetti
Collana: Storia delle classi dirigenti in Italia
In commercio dal: 13 Dicembre 2017
Pagine: 115 p., Libro in brossura
EAN: 9788898428939
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

I quattro capitoli che compongono il volume, preceduti da un'introduzione, delineano, dall'inizio dell'età moderna fino ai primi del Novecento, le cartteristiche dei ceti dirigenti locali, soprattutto di origine aristocratica e borghese, studia nelle loro mutazioni e nei loro variegati interessi e comportamenti. Da una parte Ciuffetti dimostra come le grandi famiglie aristocratiche di origine medievale, attraverso complessi processi evolutivi di adattamento e trasformazione, riescono quasi sempre a sopravvivere e consolidarsi e dall'altra come, tra Settecento e Ottocento, l'emergere delle borghesie, legate a nuove figure professionali, non comporti inevitabilmente un conflitto sociale bensì al contrario porti a processi di assimilazione che definiscono nelle amministrazioni locali e nelle istituzioni caritativo-assistenziali o creditizie, l'emergere di nuove consorterie, di un notabilato che anche attraverso strategie matrimoniali riesce a esercitare un forte controllo sociale e ad acquisire un più elevato status pubblico. (Dalla presentazione di Mario Tosti)