Scritti sull'architettura del Rinascimento

Riferimento: 9788838742163

Editore: Maggioli editore
Autore: Luciano Patetta
Collana: Politecnica
In commercio dal: 01 Febbraio 2008
Pagine: 232 p., Libro
EAN: 9788838742163
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il periodo forse più studiato dell'intera storia delParchitettura ha ancora qualcosa da rivelarci. È quanto afferma Luciano Patetta nel saggio introduttivo a questo volume dal titolo provocatorio Il Rinascimento questo sconosciuto Dubbi e interrogativi sull'architettura del xv e xvi secolo, che riassume ciò che tuttora non sappiamo su edifici, architetti e disegni del Rinascimento. Tuttavia, all'introduzione e alle importanti questioni in essa proposte, seguono quindici relazioni presentate a Convegni e una serie di saggi pubblicati, in oltre quindici anni di studi e di ricerche, su riviste d'architettura. I saggi qui raccolti sono: Alcune osservazioni sul Tar-dogotico e sull'ultima architettura gotica a Milano e Venezia Le critiche degli architetti del Rinascimento al Gotico Le città del xv e xvi secolo: disarmonia e bruttezza L'ambiente agricolo negli scritti di architettura del Rinascimento Il mito di Plusiapolis, dell'insula Citerà e la città ideale del Rinascimento Enea Silvio Piccolomini e l'architetto Rossellino Il Poliziano e la cultura architettonica alla corte di Lorenzo il Magnifico L'architettura del Quattrocento a Milano Il caso di Michelozzo a Milano Amadeo architetto: un caso problematico Alcuni appunti sul progetto nel passato. Architetti, committenti, ruoli, competenze, intrecci culturali La nostalgia e la malinconia nell'osservazione delle rovine dell'antichità Leonardo servitore di più padroni Le 'catene' come scelta progettuale negli edifici tra xm e xv secolo I Longhi, una famiglia di architetti a un passo dalla genialità Luciano Patetta, architetto, è professore ordinario di Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Milano. Tra le numerose pubblicazioni segnaliamo: L'architettura dell'Eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900 (Milano 1975-90). Var-chitettura del Quattrocento a Milano (Milano 1987-90) e Storia e tipologia (Milano 1989). Già membro del Consiglio nazionale del Ministero per i Beni culturali, ha fondato e dirige dal 1990, la rivista // disegno di architettura.