Individuo e comunità. Considerazioni storico-giuridiche sull'individualismo

Riferimento: 9788892131132

Editore: Giappichelli
Autore: Paolo Alvazzi Del Frate
In commercio dal: 29 Ottobre 2019
Pagine: 150 p., Libro in brossura
EAN: 9788892131132
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Con il volume Individuo e comunità. Considerazioni storico-giuridiche sull'individualismo l'autore si propone di svolgere alcune riflessioni sulla grande dicotomia (così definita da Norberto Bobbio) tra organicismo e individualismo che caratterizza la storia della cultura giuridica. Individuo e comunità costituiscono da sempre elementi antinomici cui si attribuiscono significati - anche simbolici ed emotivi - assai diversi. L'alternarsi della prevalenza dell'individuo o della comunità rappresenta un punto di vista molto significativo per lo storico del diritto. La lenta e contrastata affermazione dell'individualismo tra Medioevo ed età moderna, che accompagna i fenomeni del costituzionalismo e della codificazione del diritto, costituisce uno dei tratti fondamentali della storia giuridica europea. Si tratta di un tema classico, sul quale è sempre utile riflettere. Ciò è ancor più vero oggi nelle complesse società multi-culturali e multi-religiose, globalizzate e in cerca di identità.