Una comunità «dentro» la storia. Meldola e la Romagna nell'Italia unita (1859-1911)

Riferimento: 9788865416600

Editore: Il Ponte Vecchio
Autore: Ridolfi Maurizio
Collana: Storie
In commercio dal: 09 Giugno 2017
Pagine: 328 p., Libro rilegato
EAN: 9788865416600
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Il volume ci narra di un'esemplare storia comunitaria; lo spazio locale assurge a luogo plurale delle appartenenze, in un'interfaccia tra universi diversi e anche lontani. Al centro dell'indagine sono Meldola e la sua comunità, nel corso del primo cinquantennio post-unitario, tra eventi e rappresentazioni, identità locale e percezioni esterne. Attraverso i momenti salienti della storia statuale e nazionale, si intrecciano la dimensione politico-istituzionale con quella socio-economica e culturale, i fattori generazionali e di genere (l'emergere di figure femminili). La «vita di società» e le reti di notabilato liberale, la politicizzazione in senso democratico e anarchico-socialista e per altro la pervasiva tradizione religiosa, le trasformazioni socio-economiche, la modernizzazione dei servizi municipali, la ribalta delle campagne: tutto ciò delinea la «rincorsa» alla «civilizzazione», in uno spazio che di volta in volta si estende verso Forlì, lungo la via Emilia (tra Cesena, Faenza e Bologna) e fino a Ravenna. In questa storia comunitaria a tutto tondo, lo scenario si allarga oltre la sfera di influenza dei personaggi più rinomati, quali il patriota Felice Orsini.