Nicolò Licata. Una «vita onesta» tra impegno politico e civile (1901-1983)

Riferimento: 9791220006316

Editore: Autopubblicato
Autore: M. Renata Gargiulo
In commercio dal: 07 Dicembre 2015
Pagine: 106 p., Libro in brossura
EAN: 9791220006316
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Attraverso testimonianze orali e fonti d'archivio, il volume ricostruisce la vicenda umana, politica e professionale di Nicolò Licata. Antifascista, partigiano, medico ginecologo, membro della Federazione socialista e più volte consigliere comunale, Licata fu un esponente del socialismo romano del secondo dopoguerra. Testimone e protagonista dei grandi eventi del XX Secolo, dal fascismo alla Resistenza alla ricostruzione, fino alle trasformazioni urbanistiche di Roma degli anni Trenta-Settanta. La sua azione politica fu incentrata sulla lotta alle diseguaglianze sociali e la diretta partecipazione popolare nei processi decisionali dell'Amministrazione capitolina. Personaggio politicamente scomodo, perché contrario a carrierismi e personalismi, dopo la nascita del centrosinistra, aderì al PSIUP per rientrare dopo qualche anno nel PSI, prima che iniziasse la discussa fase craxiana. Attivista per i diritti civili, si batté per la legalizzazione della contraccezione e dell'aborto. Per il proprio quartiere, Torpignattara, fu il portavoce ideale delle tante istanze di riqualificazione e promozione socio-culturale.