L'allevamento di pecore nell'Egitto romano. Aspetti economici e sociali

Riferimento: 9788872286579

Editore: Edipuglia
Autore: Micaela Langellotti
Collana: Pragmateiai
In commercio dal: 2012
Pagine: 176 p., Libro rilegato
EAN: 9788872286579
40,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'abbondanza di documenti papiracei emersi dalle sabbie dell'Egitto ha permesso agli storici dell'antichità di ricostruire molti aspetti della vita sociale, economica e politica di questo Paese nei periodi ellenistico, romano e bizantino. Nella scia di tale filone di studi, il presente lavoro esamina il ruolo della pastorizia nei primi tre secoli della dominazione romana in Egitto. Nonostante la sua ampia diffusione, la pastorizia non ha ricevuto finora, da parte degli studiosi, la medesima attenzione di cui è stata oggetto l'agricoltura. Questo studio tenta di bilanciare tale squilibrio offrendo un'indagine ad ampio raggio, che da una parte illumina i meccanismi amministrativi ed economici dell'allevamento di pecore e capre, dall'altra esamina lo status sociale dei proprietari di greggi e le diverse modalità di gestione degli animali. Il quadro che ne viene fuori è di una pastorizia ben integrata nell'economia egiziana, regolata da un rigoroso sistema di tassazione e inserita nel capillare controllo amministrativo della proprietà privata.