Paesaggi agrari. L'irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni. Catalogo

Riferimento: 9788836622184

Editore: Silvana
Autore: Quaini M. (cur.)
Collana: Cataloghi di mostre
In commercio dal: 01 Dicembre 2011
Pagine: 256 p., Libro in brossura
EAN: 9788836622184
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume, speculare alla mostra nata come itinerario iconografico per illustrare la Storia del paesaggio agrario italiano a cinquant'anni dalla sua pubblicazione, per effetto della persistente vitalità di Emilio Sereni si è progressivamente trasformato nello strumento utile a meglio comprenderne la ricchezza dell'opera, dell'archivio e della biblioteca. Gli autori, afferenti a diversi settori scientifici, sono concordi nel riconoscere l'attualità dello studioso che nella sua vita operosa ha saputo riunire non solo impegno politico e ricerca ma anche tante discipline (e relativi metodi di indagine) senza averne mai professato accademicamente una sola! Non è un caso se torniamo a interrogarci sull'eredità di Emilio Sereni a cinquant'anni dalla Storia del paesaggio agrario italiano (Laterza, 1961): in un momento storico in cui il lungo addio dell'agricoltura e della civiltà contadina (di cui il paesaggio è la parlante fisionomia) non ci appare più come il processo fatale e irreversibile di fronte al quale non resta che la rassegnazione. Il fallimento della rivoluzione verde a scala globale e i guasti dell'agroindustria a scala nazionale e regionale ci costringono a rileggere il passato secondo una linea che ci impone, non solo di recuperare i saperi locali di una cultura contadina che la storia sembrava aver condannato a un ruolo di subalternità se non di estinzione, ma anche di recuperare, in termini patrimoniali ed economici, i paesaggi rurali di interesse storico...