Bruco e la farfalla. Una rivisitazione delle virtù (Il)

Riferimento: 9788810808474

Editore: EDB
Autore: Gelardi Aimone
Collana: Meditazioni
In commercio dal: 01 Novembre 2011
Pagine: 96 p., Libro in brossura
EAN: 9788810808474
7,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Naturale seguito del volume sui vizi (2010), il discorso sulle virtù deve oggi lottare per trovare un proprio spazio, poiché virtù è parola impopolare e percepita come fuori moda. Bisognerebbe dire di nuovo la virtù con parole attuali, parlare di uomini e donne che, nella loro libertà, provano a essere lineari e maturi nelle relazioni, spontanei come i bambini, che il Vangelo chiede di imitare per entrare nel Regno dei cieli. Virtuoso è chi prova a essere padrone di sé, modesto, pacificato e capace di costruire la pace, giusto di una giustizia più grande, tollerante, in grado di sperare, nella sua fede, che la perequazione dei conti la farà comunque Dio. Come i vizi, anche le virtù sono sette. Le tre teologali - fede, speranza, carità - stanno a indicare riferimento a Dio, da lui hanno origine, sono pegno della presenza dello Spirito Santo. Le quattro cardinali - prudenza, giustizia, fortezza, temperanza - sono attitudini umane, disposizioni stabili che guidano la condotta e rendono capaci di praticare il bene. L'autore accompagna il lettore a comprenderne la ricchezza nonché il più autentico significato.