Giovani, cinema, educazione

Riferimento: 9788857537252

Editore: Mimesis
Autore: Cressey Paul G.; Merico M. (cur.)
Collana: Minima / Sociologie
In commercio dal: 23 Novembre 2016
Pagine: 71 p., Libro in brossura
EAN: 9788857537252
6,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume contiene tre saggi di Paul G. Cressey, pubblicati tra il 1932 e il 1938 e tradotti per la prima volta in italiano, nei quali il sociologo statunitense delinea l'approccio metodologico e i principali risultati della ricerca condotta a New York nell'ambito dei Payne Fund Studies sul rapporto tra cinema e delinquenza giovanile. Prendendo le distanze dalle argomentazioni dei promotori di quella sembrava assumere i tratti di una crociata moralizzatrice, Cressey evidenzia la necessità di studiare la fruizione cinematografica nel contesto della situazione sociale complessiva in cui è inserito il soggetto nella comunità di appartenenza. Ciò gli consente di verificare le molteplici funzioni svolte dal cinema nelle esperienze giovanili e di sottolinearne il ruolo propositivo di agenzia di educazione informale. Ne risulta un punto di vista affascinante sul mondo dei giovani, del cinema e della vita urbana dei primi anni '30.