Bambini e adolescenti on line tra opportunità e rischi. Sguardi della psicologia, sociologia e pedagogia

Riferimento: 9788835120506

Editore: Franco Angeli
Autore: Belacchi C. (cur.)
Collana: Serie di psicologia
In commercio dal: 08 Settembre 2021
Pagine: 170 p., Libro in brossura
EAN: 9788835120506
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Dall'avvento dell'elettricità, che ha unificato il sistema nervoso dell'umanità, alla diffusione delle tecnologie digitali, che hanno presentizzato ogni tipo di esperienza nel qui ed ora, stiamo assistendo a una rivoluzione senza precedenti non solo nell'ambito dei comportamenti individuali e collettivi ma anche, e soprattutto, dei processi psichici (cognitivi, emotivi, relazionali, morali, identitari) che ne risultano influenzati. Gli effetti prodotti sulla società e sull'individuo, probabilmente non meno sostanziali e pervasivi dei cambiamenti climatici, non sono ancora sufficientemente noti. Di qui, l'esigenza di comprendere l'effettiva natura e la reale portata che la progressiva smaterializzazione e liquefazione dell'esperienza nella modalità virtuale comporta, specie nei primi periodi dello sviluppo, in cui la personalità è in formazione. Quali opportunità offrono i nuovi media e quali rischi corrono bambini e adolescenti che passano sempre più tempo della loro quotidianità virtualmente connessi attraverso dispostivi mobili ubiquitari? Servono maggiori evidenze empiriche relative ai concreti comportamenti e processi attivati nei fruitori dei dispositivi digitali focalizzando l'osservazione sulle fasce di età più vulnerabili e verso cui attuare interventi di prevenzione e/o di recupero. Il volume affronta, secondo un approccio multidisciplinare e interdisciplinare, le caratteristiche e le ripercussioni della vita online sul benessere psicosociale di bambini e giovani, fornendo un quadro articolato e nel contempo unitario del fenomeno. Autori esperti in diversi ambiti disciplinari (sociologia dei processi culturali e comunicativi, psicologia dello sviluppo e dell'educazione, psicologia clinica e pedagogia generale e sociale) presentano le caratteristiche distintive dell'uso e abuso delle nuove tecnologie, in particolare dello smartphone, evidenziandone elementi di forza e criticità. Il volume si rivolge a studenti, studiosi, educatori, genitori e a chiunque sia professionalmente e/o personalmente interessato alla problematica affrontata.