Frank Zappa. Rock come prassi compositiva

Riferimento: 9788862313773

Editore: Arcana
Autore: Montecchi Giordano, Salvatore G. (cur.)
In commercio dal: 30 Novembre 2014
Pagine: 141 p., Libro in brossura
EAN: 9788862313773
16,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

A più di vent'anni dalla morte, avvenuta il 4 dicembre 1993, Frank Zappa resta, per molti versi, un musicista enigmatico. Nonostante libri, saggi e volumi ne abbiano indagato da tempo e ampiamente la figura e la produzione sotto varie angolature, solo di recente, con notevole ritardo, si è avviata nel mondo anglosassone una seria ricognizione musicologica, in grado di illustrare la sua capacità di pensare il rock con gli strumenti compositivi della musica classico-contemporanea. Zappa è infatti una figura unica nella storia della musica del Ventesimo secolo. È stato il solo grande compositore a cimentarsi con pari attenzione e maestria sia nel campo del rock che in quello della musica cólta nel senso più ampio e aggiornato del termine: dall'ensemble all'orchestra sinfonica, alle forme elettroacustiche ed elettroniche. Questo libro - che amplia un saggio apparso nel volume collettaneo Frank Zappa domani, curato da Gianfranco Salvatore e pubblicato da Castelvecchi nel 2000 - affronta per la prima volta alcuni degli affascinanti meccanismi teorico-pratici della sua arte, rivelando la sorprendente originalità con cui Zappa crea il suo lessico musicale e ponendosi come una pionieristica esplorazione del linguaggio modale del musicista. Viene così alla luce un magistero compositivo nel quale rock e pratiche eurocolte mostrano singolari affinità di concezione...