Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova

Riferimento: 9788863735970

Editore: SAGEP
Autore: Sanguineti D. (cur.); Leoncini L. (cur.)
Collana: Sagep arte
In commercio dal: 22 Ottobre 2018
Pagine: 336 p., Libro in brossura
EAN: 9788863735970
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La figura di Anton Maria Maragliano (Genova 1664-1739) è certamente la più celebre nel panorama della cultura figurativa genovese. Il nome dell'artista è strettamente legato a una produzione di statuaria in legno in grado di suscitare effetti di grande coinvolgimento emotivo, in linea con l'assunto berniniano che riassume l'epoca barocca: il fin la meraviglia!. Il consenso raggiunto grazie all'innovativa produzione di Crocifissi, statue mariane e grandiose macchine processionali (le cosiddette casse), utilizzate puntualmente per le esigenze di culto, passò indenne attraverso i secoli successivi, godendo costantemente del giudizio positivo della storiografia genovese, da Carlo Giuseppe Ratti (1769) a Federigo Alizeri (1847 e 1875), fino alle prime attenzioni della critica moderna. Fu proprio Orlando Grosso, nel 1939, a dedicare una grande mostra, nella chiesa di Sant'Agostino, alle sculture per le Casacce, ossia le confraternite liguri, il primo bacino di utenza privilegiata a cui Maragliano si rivolse.