Pancho guedes vitruvius mozambicanus

Riferimento: 9788887697957

Editore: Ist. Univ. Architettura
Collana: Dodo
In commercio dal: 2013
Pagine: 96 p., Libro in brossura
EAN: 9788887697957
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel panorama dell'architettura africana del dopoguerra, Amâncio d'Alpoim Miranda Guedes, meglio conosciuto come Pancho Guedes, per molti solo Pancho, rappresenta al tempo stesso la regola e l'eccezione. Può essere definito come una figura tipica perché, come accadde per molti architetti 'd'oltremare', Guedes, che ha avuto il suo periodo di maggior produttività in Mozambico tra gli anni cinquanta e settanta, nella colonia portoghese trovò libertà d'espressione grazie alla lontananza dall'oscurantismo del regime salazarista che in quegli anni si viveva in Portogallo. Ma soprattutto in Africa egli ebbe numerose opportunità di costruire e sperimentare dovute alla forte crescita dei centri urbani coloniali. Per questo motivo Pancho Guedes si può includere in quella 'diaspora dell'architettura moderna' in Africa di cui fanno parte molte figure attive nei territori coloniali nel dopoguerra. Se si vuole tentare di inquadrare Pancho Guedes in una corrente stilistico-architettonica bisogna considerare che nel periodo mozambicano egli frequentava l'intellighenzia locale più o meno apertamente antagonista al regime e al contempo aveva forti legami con esponenti internazionali dell'architettura