Il rapporto tra i poteri nello Stato democratico. Un approccio filosofico

Riferimento: 9788854849761

Editore: Aracne
Autore: Francesco Belfiore
In commercio dal: 23 Luglio 2012
Pagine: 188 p., Libro in brossura
EAN: 9788854849761
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'autore inizia fornendo una nuova interpretazione, su basi filosofiche, della natura ontologica e dei reciproci rapporti dei poteri dello Stato, definendo il potere legislativo, quello esecutivo e quello giudiziario rispettivamente come espressione dell'attività razionale-decisionale-generale, dell'attività pratica e dell'attività razionale-conoscitiva-particolare dello spirito umano. Da ciò deriva la necessità dell'indipendenza della Magistratura e di un esecutivo indipendente ma eletto come organo collegiale. Segue la definizione di altre forme di potere, quali la Corte costituzionale, il popolo, gli eletti e gli elettori, la maggioranza e la minoranza, il potere economico e quello religioso. Vengono infine discussi: il significato della regola maggioritaria; i diritti e i doveri della minoranza; il ruolo dei leader politici; i vantaggi della democrazia rappresentativa e la proposta di una democrazia graduale. Ne risulta un testo di notevole interesse per il pubblico indirizzato verso un'attenta e responsabile partecipazione alla vita pubblica.