Grande inquisitore. Attualità e ricezione di una metafora assoluta (Il)

Riferimento: 9788857510125

Editore: Mimesis
Autore: Badii R. (cur.), Fabbri E. (cur.)
Collana: Filosofia politica
In commercio dal: 13 Febbraio 2013
Pagine: 312 p., Libro in brossura
EAN: 9788857510125
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Come un magnete, la Leggenda del Grande inquisitore ha attratto l'attenzione del protagonisti della cultura europea del Novecento. Ma la sua attualità non sembra venir meno nel nuovo millennio: molti sono gli interpreti dell'età globale che continuano a leggere il racconto di Dostoevskij come una storia che parla sempre di noi, abitanti della tarda modernità. A cosa si deve la persistente attualità della Leggenda? Che cosa ci svela della condizione umana lo scontro che si consuma nel carcere di Siviglia? Questo volume collettaneo si propone un duplice obbiettivo: offrire una riflessione filosofica sulle ragioni della rilevanza del racconto dostoevskijano nel nostro presente, e tratteggiare una mappa della presenza della Leggenda nella cultura europea novecentesca. Il Grande Inquisitore e il suo Prigioniero silenzioso si rivelano così i protagonisti di un racconto passibile di infinite interpretazioni: un materiale metaforico indispensabile a definire le aspettative di un'epoca e i suoi orizzonti di senso.