Il vincolo associativo

Riferimento: 9788867422012

Editore: Booksprint
Autore: Anna Raucci
In commercio dal: 03 Agosto 2012
Pagine: 80 p., Libro in brossura
EAN: 9788867422012
13,80 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo lavoro è nato dalla curiosità necessaria di analizzare le dinamiche socio-psico-culturali del vincolo associativo analizzando i gruppi criminali presenti sul territorio italiano: (camorra, mafia e 'ndrangheta), con particolare riferimento ai relativi codici di appartenenza, ai riti di affiliazione, alle ideologie criminali. In particolare in una situazione come quella campana, emergono soggetti pronti a muoversi liberamente in un ambiente camorrizzato. La camorra ha il suo statuto, i suoi simboli, i suoi riti d'iniziazione e di conferma, il suo linguaggio che, attraverso un'investitura, crea il senso di appartenenza, la relazione di attaccamento ad un gruppo criminale. Il fascino che esercita sulle menti ed il condizionamento che esercita sulle vite dei cosiddetti disperati, rendono la camorra e le organizzazioni criminali in genere, difficili da sconfiggere del tutto. La camorra ha riscosso per decenni il consenso popolare ed ancora oggi è in grado di rimuovere o creare ostacoli. Questo potere, in molte zone, risulta efficace persino per ottenere servizi primari, come un letto in ospedale, la liberazione di un appartamento in affitto, un furto. Per un affiliato appartenere a qualcuno significa la conquista di un'identità che gli consente di sopravvivere; egli comprende presto che l'a priori di tutte le regole è l'obbedienza cieca, assoluta, indiscussa.