Contro Roma

Riferimento: 9788861928435

Editore: Elliot
Autore: Papini Giovanni
Collana: Maestri
In commercio dal: 25 Marzo 2015
Pagine: 41 p., Libro in brossura
EAN: 9788861928435
6,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La sera del 21 febbraio del 1913, su invito di Marinetti, Giovanni Papini salì sul palco del Teatro Costanzi di Roma per leggere in pubblico il suo Contro Roma (il cui titolo completo era Contro Roma e contro Benedetto Croce). Il testo era composto da tre parti: la prima contro la capitale - che riuniva il suo pensiero espresso nella rivista Critica e azione nel febbraio del 1908 e gli articoli scritti per la Voce tra il 1908 e il 1909; la seconda contro i cristianucci - una rielaborazione degli articoli apparsi su Leonardo e le considerazioni contenute nelle Memorie d'Iddio (1911) e nell'Altra metà (1912); l'ultima contro Benedetto Croce. Tra le grida e le proteste del pubblico, Papini espose fino alla fine il suo atto d'accusa contro L'urbe di tutte le rettoriche, brigantesca e saccheggiatrice, una città povera d'ingegno e capacità artistiche, nella quale la presenza della sede papale e delle accademie osteggiava ogni fermento originale e innovativo. Un documento d'importanza storica e sociale, un attacco alla casta dell'epoca, che i problemi e le polemiche dell'oggi rendono estremamente attuale.