Aggregazioni e gruppi di aziende. Caratteristiche e finalità

Riferimento: 9788896004500

Editore: RIREA
Autore: Stefano Coronella
Collana: Aziende
In commercio dal: 2010
Pagine: 228 p., Libro in brossura
EAN: 9788896004500
29,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il fenomeno delle aggregazioni di aziende si è sempre più sviluppato in quanto consentono di allargare la dimensione e l'operatività aziendale, senza rinunciare ai vantaggi tipici delle unità più piccole. Qui intendiamo fornire un quadro sistematico delle diverse tipologie dei fenomeni aggregativi che possono basarsi su relazioni informali, su contratti e su partecipazioni al capitale. I più variegati sono gli accordi informali e contrattuali, ai quali si fa normalmente ricorso, per instaurare rapporti di collaborazione, rapporti di dipendenza e per condizionare i mercati. Ma i fenomeni aggregativi più interessanti, in quanto consentono di creare le relazioni più strette tra le aziende, sono quelli che si fondano su legami partecipativi. Ogni paese e epoca storica ha le sue forme di aggregazione patrimoniale - si pensi ai trust, alle holding company, ai konzern, ai keiretsu - ma ormai hanno universalmente preso campo, soppiantando la tradizionale combinazione produttiva indivisa, i gruppi aziendali.