Colpe del Sud. Ripensare la questione meridionale per il Mezzogiorno, la Puglia,

Riferimento: 9788862669696

Editore: Manni
Autore: Scamardella Claudio
Collana: Fuori collana
In commercio dal: 28 Novembre 2019
Pagine: 192 p., Libro in brossura
EAN: 9788862669696
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Con la fine della Guerra fredda, la globalizzazione e la società digitale il Sud perde tutte le rendite di posizione territoriale che avevano garantito, fino a trent'anni fa, protezioni, aiuti e sostegni. Ma il meridionalismo non aggiorna la sua cassetta degli attrezzi, classi dirigenti ed élite intellettuali anziché produrre nuove idee si adagiano nella retorica dell'inganno e dell'abbandono, rifugiandosi nella sterile litania della colpa degli altri e nel rivendicazionismo lamentoso. Fino all'emergere di un sudismo impastato di nostalgie borboniche. Trent'anni persi a rincorrere il Nord. E trent'anni di opportunità sprecate. Ora il cerchio si chiude: il partito nato per punire il banditismo dei meridionali conquista voti e consensi anche al Sud, le popolazioni del Mezzogiorno si consegnano (si arrendono?) a chi le aveva insultate e additate come zavorra del Paese. In questo quadro la Puglia rappresenta un caso, con i ritardi infrastrutturali, gli indicatori socioeconomici negativi, il contrasto tra immagine e sostanza. Il suo governo prende la china del movimentismo immobilista producendo danni sul territorio, come accade per la xylella, il gasdotto Tap e l'Ilva. La primavera pugliese è durata un soffio, lasciando molte contraddizioni. Un caso è anche il Salento: terra in cammino, laboratorio di ciò che il Sud può essere o diventare se il meridionalismo di pensiero torna a prevalere su quello di potere, puntando su vocazione mediterranea e federalismo municipalista. È con il protagonismo dei territori che il Sud può riprendere il destino nelle proprie mani e rimettersi in marcia.