Disinganni essenziali

Riferimento: 9788866441816

Editore: Giuliano Ladolfi Editore
Autore: Corso Alessandro
Collana: Perle. Poesia
In commercio dal: 01 Gennaio 2015
Pagine: 60 p., Libro in brossura
EAN: 9788866441816
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La problematica affrontata nella raccolta si fonda su un continuo rimando al binomio uomo-macchina, attraverso l'uso di vocaboli e modelli del linguaggio tecnico-informatico contemporaneo, basata per lo più sul verso libero e su un endecasillabo dal suono efficace e rapido. Vi si avverte l'influenza di scrittori e filosofi come P. Kindred Dick e M. Foucault, i quali hanno lasciato riflessioni sull'inevitabile mutamento della società umana causato dal progresso tecnologico e hanno preconizzato da un lato l'avvento del cyber-uomo e dall'altro la diffusione di una concezione gnoseologica basata sulla realtà del post-umano, ovvero una costituzione del sapere fondata su un unico e forte principio regolatore, prospettato nell'Übermensch di Nietzsche: se Dio è morto, L'Uomo è morto. In realtà l'uomo non è affatto morto, ma grandi sono le ferite della solitudine prodotte dalla tecnologia e dalla civiltà emporiocentrica che causano a livello personale Disinganni essenziali, cioè esperienze di fallimento. Il passaggio dal piano personale a quello generale, operato dal poeta, produce la sensazione del preannuncio di una vera e propria rinascita in senso umano e cristiano.