Gemello sulle nuvole. Ediz. italiana e russa (Il)

Riferimento: 9788836820863

Editore: Passigli
Autore: Pasternak Boris
Collana: Passigli poesia
In commercio dal: 21 Giugno 2024
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9788836820863
18,50 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Il gemello sulle nuvole (1914), l'opera con cui Boris Pasternak fa la sua prima apparizione sulla scena poetica del Novecento, nasce sotto il segno del futurismo russo e soprattutto della figura di Vladimir Majakovskij, come ricorderà lo stesso autore nel Salvacondotto (1931): «Quando mi proponevano di raccontare qualcosa di me stesso, cominciavo a parlare di Majakovskij. E non era un errore. Io l'adoravo. E lui impersonava per me il mio orizzonte spirituale». Fin dall'inizio, la poesia di Pasternak si caratterizza per un marcato sperimentalismo linguistico, come sottolinea Paola Ferretti nella prefazione a questa sua prima traduzione italiana integrale dell'opera: «Con la raccolta di esordio Pasternak inaugura una scrittura poetica concepita come un intrepido baloccarsi sulle montagne russe dei registri della lingua, dei più scoscesi tornanti sintattici, tra metonimie disarmanti e plurali inaspettati». Inoltre, già compaiono in questi versi alcuni dei tratti salienti della poesia più matura di Pasternak, a cominciare dal suo rapporto empatico con la natura, che fece scrivere a Marina Cvetaeva: «Qualsiasi poeta può identificarsi, supponiamo, con un albero. Pasternak albero si sente». Tornando su queste sue prime prove poetiche a distanza di quindici anni (in Tempo d'inizio, 1928), Pasternak apporterà variazioni in qualche caso drastiche: questa nostra edizione dà conto in appendice anche di queste poesie rinnovate, evidenziando nell'originale russo e nelle accuratissime Note ai testi il lavoro di revisione messo a punto dal poeta.