La decorazione pittorica medievale della chiesa di Sant'Agostino a Perugia

Riferimento: 9788860746658

Editore: Morlacchi
Autore: Tatiana Magrini
In commercio dal: 2014
Pagine: 124 p., Libro in brossura
EAN: 9788860746658
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Un' indagine snella che permette di zoomare sulle diverse espressioni artistiche, in particolare pittoriche, che danno qualità alla Chiesa di Sant'Agostino di Perugia e di comprendere che il capoluogo umbro, oltre a possedere una tradizione pittorica locale, è una città attenta e pronta ad accogliere, dai territori circostanti, validi interpreti artistici nonostante l'inevitabile crisi causata della peste del 1348. Perugia in campo artistico resiste e non arriva al collasso concedendo spazi in cui si continua a produrre, a vivere. I cantieri attivi nel suo tessuto urbano, aperti a maestranze forestiere, testimoniano la tenacia della città che non si lascia, nella seconda metà del Trecento, completamente travolgere dall'instabilità del momento. Le richieste subiscono una flessione qualitativa: la peste causa vittime illustri anche tra gli artisti e ciò consente a città come Perugia e Orvieto, di far emergere maestri meno noti e questa ricerca lo conferma.