Corridoi. La linea in Occidente

Riferimento: 9788874626748

Editore: Quodlibet
Autore: Guida Irene
Collana: Quodlibet studio. Città e paesaggio
In commercio dal: 18 Febbraio 2015
Pagine: 163 p., Libro in brossura
EAN: 9788874626748
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La società in cui viviamo viene spesso descritta come società delle reti, basata sul principio della connessione. Ogni rete però è costituita a sua volta da corridoi, dunque rete e corridoio non sono figure in antinomia e anzi Il paradosso delle reti è che più esse sono interconnesse, più il tipo di spazio in cui viviamo diventa simile a un corridoio, portando così alle estreme conseguenze uno spunto di Rem Koolhaas di oltre dieci anni fa: i corridoi non collegano più semplicemente A e B, ma sono divenuti destinazioni. Attraverso le figure, dalla parola al gesto, dalla metafora ecologica all'oggetto corridoio, liberandosi dalla semplice idea della metafora e dell'elemento costruttivo, questo saggio presenta una lettura e interpretazione sia dello spazio sia del territorio. Tale lettura procede spesso a ritroso sulla scia di Foucault, Agamben e Secchi, attraverso una archeologia che ricostruisce il ruolo della figura lineare del corridoio nel mondo occidentale con puntuali verifiche in ambito filosofico, letterario e artistico oltre che architettonico e urbanistico.