Fuga dalla Sicilia. La persecuzione antisemita non fu solo quella nazista

Riferimento: 9788856759112

Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Autore: Lisi Salvatore
Collana: Nuove voci
In commercio dal: 06 Ottobre 2012
Pagine: 116 p., Libro in brossura
EAN: 9788856759112
12,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Sicilia, 1492. Filippo il cattolico, Re di Spagna, emana un editto in base al quale gli ebrei residenti in Trinacria devono convertirsi immediatamente al cattolicesimo, rinnegando le loro origini culturali e spirituali. Braccio armato del Re, in quest'opera di spietata persecuzione, è il Sant'Uffizio che, con i suoi terribili tribunali di Inquisizione, organizza roghi pubblici di ebrei, già sottoposti a sevizie di ogni genere. In questo clima apocalittico, il romanzo segue l'epopea di alcune famiglie di ebrei siciliani che tentano di sfuggire alle grinfie di chierici spietati e senza scrupoli. Un libro di valore non soltanto narrativo, bensì anche documentaristico, che ci ricorda come il popolo giudaico è stato sempre storicamente vessato, sottoposto a un martirio di cui l'olocausto nazista rappresenta solo la punta dell'iceberg.