Sui sentieri dei monaci di Vanella. I cenobiti italo-greci nella storia dei Peloritani

Riferimento: 9788890947018

Editore: Quattrocchi Antonino
Autore: Antonino Quattrocchi
In commercio dal: 25 Giugno 2017
Pagine: 384 p., Libro rilegato
EAN: 9788890947018
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Un salto nel buio pesto del Medioevo per svelare la genesi del pensiero greco delle Genti della Sicilia Nord-Orientale. Una ricerca per scoprire le millenarie vicende del feudo e del monastero italo-greco di Santa Venera di Vanella nei pressi di Bafia (Messina): un faro di cristianità impiantato in tempi remoti nell'alta vallata del Platì Platamón. Un libro per comprendere il fenomeno del monachesimo orientale in Sicilia e in Calabria e per salvare dall'oblio del tempo la memoria dei tantissimi monasteri dell'Archimandritato del SS. Salvatore in Lingua Phari di Messina. Trecentottantaquattro pagine arricchite di immagini, disegni e documenti inediti d'archivio per rivisitare con occhi nuovi le dinamiche culturali, ambientali, sociali ed economiche del Piano o Vallo di Milazzo, un territorio abitato sin dai tempi più antichi.