Da Rosmini a De Gasperi. Spiritualità e storia nel Trentino asburgico. Figure a confronto

Riferimento: 9788884437303

Editore: Università degli Studi di Trento
Collana: Studi e ricerche
In commercio dal: 2017
Pagine: 340 p., Libro in brossura
EAN: 9788884437303
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In questo volume è analizzato per la prima volta, attraverso un approccio biografico ad alcune grandi personalità, il rapporto tra spiritualità e storia nel Trentino asburgico. Definita la spiritualità come «vissuto religioso personale» e precisato il suo nesso con la storia intesa non solo come vicenda biografica ma anche come ambiente socio-culturale e scenario internazionale, il volume esamina una galleria di personaggi che hanno indubbiamente segnato in profondità la storia trentina dall'età napoleonica alla Grande Guerra: figure eminenti come Rosmini e De Gasperi; figure rappresentative ed espressive della sensibilità prevalente del cattolicesimo trentino quali i vescovi Tschiderer o C. Endrici, o i vicari G. Freinadimetz e G.B. Boghi o il canonico G. de Gentili; figure fortemente carismatiche, ma con un'influenza circoscritta, come G. a Prato e L. Guetti nel campo cattolico oppure A. Piscel in quello socialista; infine figure di indubbio rilievo nazionale, ma marginali nel contesto locale quali E. Chiocchetti e A. Giacomelli.