Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo

Riferimento: 9788831788175

Editore: Marsilio
Autore: Fanfani Amintore, Roggi P. (cur.)
Collana: Saggi
In commercio dal: 22 Febbraio 2006
Pagine: 324 p., Libro in brossura
EAN: 9788831788175
21,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo scritto del 1934 è un'indagine approfondita sui formarsi della società capitalistica. Fanfani contesta la tesi weberiana: il capitalismo è il frutto di rivolgimenti economici intervenuti tra la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento che alterano il generale atteggiamento verso la ricchezza, piuttosto che il risultato del più tardo affermarsi del calvinismo. L'autore dimostra, in sostanza, che la sola fede religiosa non fu decisiva per il decollo economico dei singoli paesi. E sostiene che le forme assunte dal capitalismo nella sua attuazione storica non sono compatibili con una corretta concezione cristiana delle attività economiche.