Origine di un culto secolare. Chiesa e casale della Madonna della Bagnara a Castronovo

Riferimento: 9788893492454

Editore: EBS Print
Autore: Benincasa Giuseppe
In commercio dal: 04 Settembre 2017
Pagine: 58 p., Libro in brossura
EAN: 9788893492454
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel XII secolo Sancta Maria de Castronovo con le sue pertinenze venne donata dai nuovi signori normanni all'abbazia di Santa Maria e dei XII apostoli di Bagnara in Calabria. Seguirono nei secoli altre donazioni che segnarono l'economia e la cultura di una cittadina, povera di popolo, ma economicamente ricca e influente nel panorama siciliano. Dell'eredità di quella potente abbazia calabrese, che condizionò per secoli non poche chiese e possedimenti in Sicilia, è rimasto solo il culto della Madonna della Bagnara. Per quanto è di nostra conoscenza, il suo è il primo culto di rito latino introdotto in una colta e prestigiosa comunità greco-ortodossa che conviveva pacificamente con genti musulmane da secoli stanziatesi in queste terre. I nuovi conquistatori normanni, esecutori di una volontà papale volta alla latinizzazione della Sicilia, cambiarono il destino della comunità castronovese introducendo nuove genti, nuove culture e nuovi riti come quello della Madonna della Bagnara, giunta a noi dopo tante vicissitudini ma ancor oggi venerata.