Sulla narrativa siciliana di Luigi Capuana

Riferimento: 9788881018666

Editore: Pellegrini
Autore: Guarnieri Alberico
In commercio dal: 01 Gennaio 2012
Pagine: 320 p., Libro
EAN: 9788881018666
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Lo studio di Alberico Guarnieri ripercorre analiticamente la produzione narrativa di ambientazione siciliana realizzata da Luigi Capuana nel corso della sua lunga attività letteraria, anche al fine di analizzare l'immagine della realtà popolare che emerge attraverso le diverse forme narrative utilizzate dall'autore, la novella, il racconto fiabesco, la fiaba e il romanzo. Vengono in particolare prese in considerazione opere come Le Paesane (1894), per quanto concerne la novellistica, il romanzo Il marchese di Roccaverdina (1901), le fiabe di C'era una volta (1882) e il racconto fiabesco Scurpiddu (1898). Questi testi costituiscono il primo tempo dell'approccio capuaniano al contesto siciliano, compiuto da angolazioni diverse e in periodi diversi, e svolgono la funzione di spie eloquenti della vastità degli interessi dello scrittore, nonché della sua costante volontà di operare sperimentazioni, con esiti alterni.