Governo del popolo (Il). Vol. 3: Dalla Comune di Parigi alla Prima guerra mondiale

Riferimento: 9788867283439

Editore: Viella
Autore: Bonaiuti G. (cur.), Ruocco G. (cur.), Scuccimarra L. (cur.)
Collana: I libri di Viella
In commercio dal: 31 Gennaio 2015
Pagine: 296 p., Libro in brossura
EAN: 9788867283439
29,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Terza tappa di una storia del discorso sul popolo dall'antico regime all'epoca contemporanea, il volume si sofferma sui mutamenti che caratterizzano questa cruciale direttrice del dibattito politico-costituzionale occidentale nel tumultuoso periodo aperto dall'esperienza della Comune di Parigi: una fase storica nuova, nella quale il termine popolo - ormai definitivamente consacrato come espressione dell'unità-totalità del corpo sovrano nel lessico e nella riflessione giuridico-istituzionale - vede indebolita la sua capacità di polarizzazione, in positivo e in negativo, del dibattito pubblico e sembra implodere di fronte all'affermazione dirompente di una pluralità di figure, ora più capaci di ispirare e rappresentare l'immaginario politico dell'epoca, come nazione, classe, proletariato, massa, folla. E anche questo processo di moltiplicazione e frammentazione semantica a spingere il discorso sul popolo verso nuove e più approfondite forme di articolazione epistemica e categoriale, attraverso l'emersione di nuovi campi di ricerca, dalla sociologia alla psicologia collettiva, che del popolo come unità plurale concreta cercano finalmente di comprendere la composizione, i bisogni, i comportamenti, gli obiettivi.