Mondo come esilio. Multietnicità e letteratura (Il)

Riferimento: 9788880573524

Editore: Giuntina
Autore: Sabin Stefana
Collana: Schulim Vogelmann
In commercio dal: 12 Novembre 2009
Pagine: 120 p., Libro in brossura
EAN: 9788880573524
7,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'esperienza dell'esilio, che per due millenni ha caratterizzato l'identità ebraica, nei nostri tempi è diventata un'esperienza - se intesa come perdita o distacco dalla patria geografica e linguistica - condivisa da gran parte dell'umanità. Secondo Stefana Sabin, la nascita di una coscienza «esilica» sarebbe addirittura una caratteristica della postmodernità. Operando un'interessante distinzione fra privazione della patria e privazione della lingua, questo saggio, attraverso numerosi esempi di scrittori di ogni epoca, dimostra come tale privazione possa essere felicemente compensata dall'acquisto di una mentalità cosmopolita e da un arricchimento linguistico. In effetti, osserva l'autrice, la società globale è caratterizzata dal plurilinguismo e in essa ogni letteratura si avvia a diventare transculturale, portando così a una benefica, diffusa tolleranza culturale e linguistica.