Mela di Newton. Disquisizioni scientifiche da salotto tra il semiserio e il filosofico (La)

Riferimento: 9788872744130

Editore: Robin
Autore: Calandra Pietro
Collana: Robin&sons
In commercio dal: 08 Maggio 2019
Pagine: 136 p., Libro in brossura
EAN: 9788872744130
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La mela, un frutto utilizzato in parecchie storie, da Adamo ed Eva a Biancaneve, ispira questo saggio di divulgazione scientifica. Un episodio banale, una mela che cade dritta sulla testa di Isaac Newton, dà inizio a una serie di riflessioni che portano alla scoperta della gravitazione e, a cascata, delle altre leggi naturali. Allo stesso modo, La mela di Newton prende spunto da episodi di vita quotidiana, come la preparazione di un buon caffè o la salatura dell'acqua per la pasta, per mostrare che, dietro le banali apparenze, ci sono in realtà tanti fenomeni di fisica e di chimica quotidiana interessanti. I principi e le implicazioni vengono esposti e meditati con umorismo e rigore scientifico. Il testo, quindi, avvicina i lettori più restii ai temi di carattere scientifico e trova i pretesti per arrivare a speculare sulle leggi ultime del creato, dallo scorrere inesorabile del tempo alla possibilità di poterci muovere e condurre una vita.