Allegoria. L'età classica

Riferimento: 9788834350072

Editore: Vita e Pensiero
Autore: Ramelli Ilaria, Lucchetta Giulio A., Radice R. (cur.)
Collana: Temi metafisici e problemi del pensiero antico
In commercio dal: 01 Novembre 2004
Pagine: 552 p., Libro in brossura
EAN: 9788834350072
45,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'allegoria come tentativo di razionalizzare la mitologia e, di conseguenza, la religione ebbe grande diffusione in Grecia fino dalle età più remote. Con l'avvento della filosofia essa assunse via via maggiore profondità e una più coerente strutturazione: l'allegoria divenne così allegoresi. È soprattutto a partire da questa trasformazione che gli autori intraprendono la ricostruzione della storia dell'allegoresi nel periodo classico (fino al I-II secolo d.C.) facendo emergere due principali linee di tendenza, rispettivamente a carattere stoico e aristotelico. La prima linea risulta predominante, al punto da poter affermare che l'allegoresi fu una creazione degli Stoici e assunse da loro la terminologia che venne poi trasemssa a tutti gli allegoristi.