Coscienza laica

Riferimento: 9788837222680

Editore: Morcelliana
Autore: Jemolo Arturo Carlo
Collana: Il pellicano rosso. Nuova serie
In commercio dal: 17 Ottobre 2008
Pagine: 80 p., Libro in brossura
EAN: 9788837222680
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La laicità trova nella separazione giurisdizionale fra Stato e Chiesa solo una delle sue possibili figure - come lo Stato laico in Francia. Nelle pagine qui proposte, scindendo nel concetto di laicità l'idea di legge e l'idea di morale, Arturo Carlo Jemolo elabora la peculiare definizione di coscienza laica: spetta alla coscienza religiosa evitare il peccato, benché lo Stato debba ammetterne l'esistenza; questa è libertà di coscienza. Il cristianesimo non si applica come legge di Stato e si estrinseca con ben altre armi che non la protezione statale, i concordati, i fori privilegiati, il braccio secolare. In queste pagine ci è offerta una lezione di metodo: non tanto trovare una sola definizione di laicità, ma seguire il mutare del termine con l'evolversi della congiuntura storica. A questo fine sono qui presentati, oltre al testo sulla Coscienza laica, i saggi su Il problema della laicità in Italia - la sua specifica recezione in un'Italia segnata dal capitolo fascista - e su I cattolici non conformisti, quelli che si sforzano di guardare alla vita da un angolo religioso, pur appartenendo a una tradizione liberale.