Martin Buber e il problema del male

Riferimento: 9788837226985

Editore: Morcelliana
Autore: Doni Martino
Collana: Quaderni per l'università
In commercio dal: 21 Giugno 2013
Pagine: 160 p., Libro in brossura
EAN: 9788837226985
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questa indagine è divisa in due parti. La prima intende individuare il problema del male nella struttura della dialogica, cioè nei presupposti fondamentali della filosofia del dialogo: il soggetto, la relazione, il linguaggio, l'interpretazione, il silenzio e la parola sono esaminati al fine di provare la reale portata filosofica del messaggio buberiano e di scorgere i limiti di un generico dialogo universale a cui spesso è ridotto il principio dialogico. La seconda parte approfondisce la questione, concentrando l'attenzione sull'unico testo che Buber dedica in modo specifico al tema del male: Bilder von Gut und Böse ('Immagini del bene e del male') del 1953. Il male non è studiato come una categoria ontologica immutabile nel corso della storia, ma come segno dell'umanità dell'uomo, rintracciabile come simbolo nel mito e nelle Scritture, a partire dal quale è possibile raggiungere non una comprensione definitiva e oggettiva, ma un'interpretazione coinvolgente. (Dall'Introduzione)