Profili di storia costituzionale. Vol. 1: Dottrina politica e istituzioni

Riferimento: 9788837224837

Editore: Morcelliana
Autore: Schiera Pierangelo
Collana: Storia
In commercio dal: 16 Marzo 2011
Pagine: 304 p., Libro in brossura
EAN: 9788837224837
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La matrice di questi profili è nei primi lavori di Pierangelo Schiera. Già nel 1970 con la traduzione di Otto Brunner, innovatore degli studi tedeschi dei primi del '900 sulla storia costituzionale di tardo medioevo e prima età moderna, dimostrava di aver preso sul serio la linea di ricerca del suo maestro, Gianfranco Miglio: quell'unità di svolgimento alla luce della quale leggere la peculiare storia dello Stato moderno. Una ricerca che, come si mostra in questi scritti, prende forma di paradigma: osservare l'evolversi del pensiero politico-giuridico moderno nell'orizzonte dinamico, simbiotico, di storia e politica. Gli svolgimenti, toccati qui per colpi di sonda, sono costellazioni di significati che ruotano attorno alle funzioni sociali dalle quali è transitata la storia dell'Occidente: dottrina politica e istituzioni hanno di fatto veicolato l'idea di bencomune, costituzionalismo, disciplinamento. Ove appunto storia costituzionale va a definirsi non in senso riduttivamente formale, ma nella sua materialità, incrociando quell'insieme di elementi costitutivi della vita in comune degli uomini che ne definiscono l'origine e la destinazione. Con implicazioni che si fanno sentire sino ad oggi, e verranno messe in gioco nei prossimi volumi: il problema, attualissimo, di potere e legittimità (II) e del ruolo di individuo e modernità (III).