Via filosofica all'educazione e alla formazione (Una)

Riferimento: 9788821313363

Editore: LAS
Autore: Nanni Carlo
Collana: Enciclopedia delle scienze dell'educazione
In commercio dal: 21 Marzo 2019
Pagine: 238 p., Libro in brossura
EAN: 9788821313363
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In un terreno sempre più preoccupato per la globale problematicità della temperie culturale e umana, per le sorti dell'uomo e dell'umano, in questi primi decenni del secolo XXI si fa evidente che non si tratta soltanto di riflettere e pensare su e per l'educazione, ma che occorre più largamente pensare e ripensare l'educazione nella sua globalità. Non è solo ricerca di nuovi e migliori metodi rispetto al passato o alle situazioni culturali internazionali, nazionali o locali. In questione vengono ad esser messi i fondamenti ultimi dell'educazione e della formazione. All'approccio teorico-pedagogico è richiesto di approfondire il senso e il quadro di riferimento dell'azione umana, da quella individuale a quella collettiva, da quella privata a quella pubblica, da quella politico-economica a quella morale e intellettuale, nella misura in cui vengono a riverberarsi sull'azione educativa e formativa. Più direttamente, a fronte della specializzazione metodologica e disciplinare, che sembra dominare la ricerca pedagogico-educativa attuale, si fa sempre più rilevante la figura professionale che potremmo dire del pedagogista teorico. Esso è chiamato a far proprie le ragioni del generale e del tutto dell'educare, dell'apprendere, del formare; nella frammentazione delle iniziative e degli interventi didattico-progettuali, avrà da prendersi cura delle istanze della totalità e dell'integralità del riferimento formativo; nella progettazione e nella attuazione di percorsi formativi, avrà da abilitare ad essere riflessivi nell'azione; nella preoccupazione per lo sviluppo e la formazione personale, avrà da fare attenti ai destini presenti dell'umanità e del suo futuro; a fronte di un pensiero unico o omologato, avrà da costituirsi come promotore di dialogo e di collaborazione interdisciplinare e come riserva critica rispetto a modelli di sviluppo troppo economicistici e poco umanistici, che dominano e scartano chi non è ad essi funzionale. Il volume prova a incamminarsi in questa via filosofica all'educazione e alla formazione, con e per studenti, con cultori di ricerche di filosofia pratica, e in generale con pensatori che si sentono stimolati a corrispondere in profondità a quella che è stata indicata come emergenza educativa.