Trattato di antropologia del sacro. Vol. 10: Metamorfosi del sacro. Acculturazione, inculturazione, sincretismo, fondamentalismo

Riferimento: 9788816409057

Editore: Jaca Book
Autore: Ries J. (cur.)
Collana: Di fronte e attr. Tratt. antrop. sacro
In commercio dal: 01 Novembre 2009
Pagine: 349 p., Libro rilegato
EAN: 9788816409057
48,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il presente volume chiude il Trattato di Antropologia del Sacro, avviato nel 1989 da Jaca Book per affrontare sistematicamente il problema dell'uomo simbolico e della sua esperienza del sacro, e può esserne considerato in qualche modo la chiave di volta contemporanea. I quattro fenomeni su cui si concentra il volume - l'acculturazione, l'inculturazione, il sincretismo e il fondamentalismo - sono tutti testimonianza di cambiamenti di forma, di natura o di struttura, che l'esperienza del sacro può subire nel suo svolgersi storicamente e culturalmente. L'acculturazione è un concetto utilizzato in antropologia a partire dalla fine del XIX secolo per descrivere i fenomeni di assimilazione o gli scambi culturali che intervengono tra due gruppi di tradizioni differenti portati a vivere in contatto continuo. Con l'inculturazione le strutture della fede cristiana si mantengono intatte pur trovandosi di fronte a mutamenti e metamorfosi nell'espressione delle forme del sacro. Con il sincretismo si assiste a fenomeni di prestito di elementi di una certa tradizione a un'altra o di amalgama di tradizioni che si compenetrano più profondamente. II fondamentalismo, qui affrontato nelle sue accezioni cristiana, islamica e induista, è in principio una dottrina che sostiene il ritorno a una tradizione sacra da restaurare e reinstaurare per servire da antidoto in una società che si è allontanata dalle sue strutture fondamentali.