Teatri di figura. La poesia di burattini e marionette fra tradizione e sperimentazione

Riferimento: 9788874703371

Editore: Edizioni di Pagina
Autore: Brunetti S. (cur.), Pasqualicchio N. (cur.)
Collana: Visioni teatrali
In commercio dal: 01 Aprile 2014
Formato: Libro
EAN: 9788874703371
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel dedicare un convegno ai Teatri di figura (Verona, 22-24 novembre 2012) siamo stati mossi in particolare dal desiderio di approfondire alcune tematiche: il rapporto fra tradizione e innovazione, le relazioni del teatro di figura con altri linguaggi artistici, l'incidenza dell'idea di marionetta sulla concezione dei personaggi di certa drammaturgia primonovecentesca come sulla nuova figura di performer auspicata dai riteatralizzatori e dalle avanguardie. Accanto a interventi che testimoniassero la persistente vitalità artistica nella contemporaneità del teatro di figura nelle sue modalità all'antica, dunque, si sono cercati contributi che, aprendo a dimensioni etiche ed estetiche di straordinario fascino e novità, evidenziassero anche la pluralità linguistica propria del teatro di figura del secondo Novecento. Raccogliendo tali riflessioni per la stampa è nato un testo che, nell'indagare l'ideale contemporaneo di un marionettismo integrale - cioè di un teatro puro e perfetto perché affidato al protagonismo di simulacri mobili e congegni meccanici (o di performer che sappiano farsene il vivente corrispettivo) -, si propone di instillare interesse e, perché no, un po' d'amore, per il mondo meraviglioso degli attori di pezza, di legno e d'ombra.