Caput mundi. Origini delle tradizioni del popolo romano. Con CD-ROM

Riferimento: 9788868548773

Editore: Europa Edizioni
Autore: Giangrande Antonella
Collana: Fare Mondi
In commercio dal: 26 Luglio 2016
Pagine: 67 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788868548773
15,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Fin dalla sua nascita, il popolo romano può contare un ricco avvicendarsi di festività tradizionali nel suo calendario. C'era la festa delle Matronalie, nel mese di marzo, durante la quale schiave e matrone invertivano i ruoli. C'erano i Saturnali, riti di fi ne anno nati nel 217 a. C. in occasione della sconfi tta nella battaglia sul Trasimeno. Andando avanti con i secoli, altre festività si sono aggiunte. Durante il periodo medioevale è stato istituzionalizzato il Giubileo dal papato, ma c'erano anche feste derivate dalla religiosità popolare come la Cornomania e la Festa dei pazzi. Con il passare dei secoli si sono aggiunte altre feste, come quella del Primo Maggio e il Carnevale. In questo libro, Antonella Giangrande non si limita a farne un semplice elenco, ma ne spiega le motivazioni, i retroscena, i vari modi in cui il popolo e la nobiltà usavano celebrarle. Un testo che racconta la nascita, ma anche la fine delle tradizioni e delle festività che hanno accompagnato il popolo romano dalle sue radici fino ai giorni nostri.